Una cantina riproduce le condizioni ideali di conservazione del vino, simili a quelle di una cantina tradizionale. Ecco il suo principio di funzionamento :
1. Il compressore
Il processo di refrigerazione inizia con il compressore, che comprime il gas refrigerante per aumentarne la temperatura. Quindi il calore prodotto dalla compressione viene scaricato.
2. Il condensatore
Il gas refrigerante caldo passa poi nel condensatore, situato all'esterno della cantina. Nel condensatore, il gas caldo si condensa in liquido perdendo calore. Questo è equivalente a quello che succede quando il vapore acqueo si condensa in acqua sulle pareti fredde di una pentola.
3. Il regolatore di pressione
Il liquido raffreddato e ad alta pressione passa poi attraverso un riduttore di pressione, che abbassa bruscamente la pressione e la temperatura del liquido.
4. L'evaporatore
Il liquido refrigerante freddo e a bassa pressione entra poi nell'evaporatore, situato all'interno della cantina. Nell'evaporatore, il liquido refrigerante assorbe il calore dell'aria all'interno della cantina, raffreddando così lo spazio. Questo processo è simile a quello che accade quando l'acqua evapora su una superficie calda, assorbendo il calore dall'ambiente.
5. Ciclo continuo
Una volta che il gas refrigerante è evaporato e ha assorbito il calore, ritorna al compressore per ripetere il ciclo.
Una cantina funziona utilizzando un sistema di refrigerazione che comprime, condensa, distende ed evapora il gas refrigerante per mantenere condizioni ottimali di temperatura e umidità all'interno della cantina. Questo permette di conservare il vino in condizioni ideali per garantirne la qualità e il sapore.